Vorresti diventare madre in futuro o non ci hai ancora nemmeno pensato? Da alcuni anni, la maternità tende a essere posticipata e per questo cresce anche l’interesse per la preservazione della fertilità.

Sicuramente hai sentito parlare di questa possibilità. Il problema è che ancora se ne parla poco: molte donne non sanno quali opzioni hanno né quando conviene informarsi. Così facendo, lasciano tracorrere il tempo senza sapere quali sono le loro possibilità di diventare madri. Tuttavia, la fertilità è qualcosa semplice da valutare e che può fare la differenza in futuro.

In questo post ti offriamo informazioni utili e alcuni consigli pratici con il supporto della Dott.ssa Marta Devesa, ginecologa esperta in preservazione della fertilità e responsabile del Servizio di Riproduzione Assistita di Dexeus Mujer.

1. Prenditi cura della tua salute riproduttiva
Effettua controlli ginecologici periodici (a partire dai 25 anni, o prima se hai rapporti sessuali), per rilevare eventuali irregolarità e trattare quanto prima problemi come infezioni, endometriosi o fibromi, i quali possono influire sulla la tua capacità riproduttiva. Rivolgiti a una specialista di fiducia per risolvere i tuoi dubbi su qualsiasi argomento che ti preoccupa (contraccezione, irregolarità mestruali, salute sessuale e riproduttiva, ecc.) e non dimenticare la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST).

2. Informati sull’impatto dell’età sulla fertilità
A differenza degli uomini, che producono nuovi spermatozoi in continuazione, le donne nascono con un numero limitato di ovociti che diminuisce progressivamente con il passare degli anni: circa 1-2 milioni alla nascita, 300.000 alla pubertà e, nell’arco della vita fertile, verranno liberati solo circa 400-500 durante l’ovulazione. La cosa più importante da sapere: a partire dai 35 anni, sia la quantità che la qualità degli ovociti cala in modo rapido e progressivo, riducendo le possibilità di ottenere una gravidanza naturale.

3. Richiedi una valutazione della tua riserva ovarica
La riserva ovarica è la quantità di ovociti presenti nelle ovaie della donna in un momento determinato. Per “misurarla” basta realizzare un’esame del sangue e un’ecografia transvaginale. L’esame del sangue permette di valutare i livelli di diversi ormoni che riflettono la tua riserva ovarica, come l’ormone antimülleriano, e l’ecografia invece permette di contare il numero di follicoli che sono in fase di sviluppo nelle ovaie (il cosidetto “conteggio dei follicoli antrali”). Non è una previsione esatta dell’ottenimento o meno di una gravidanza in futuro, ma sì un’istantanea reale della tua riserva ovarica in quel momento.

4. Non scartare la criopreservazione degli ovociti
La criopreservazione è la tecnica che permette di preservare ovociti maturi per poter usarli in futuro. Prima viene effettuata, meglio è: l’ideale è congelare gli ovuli prima dei 35 anni. Fare questo passo non significa rinunciare a una gravidanza naturale, ma ti dà un piano B più sicuro se ne hai bisogno più avanti. Se ti stai avvicinando ai 40 anni, ti consigliamo informarti anche su altre tecniche di riproduzione assistita.

5. Adotta abitudini di vita salutari
Le tue ovaie “sentono” anche il tuo stile di vita. Per mantenere la tua fertilità nelle migliori condizioni:

  • Segui una dieta equilibrata e ricca di frutta, verdura e antiossidanti.
  • Evita il tabacco e riduci l’alcol, che accelerano l’invecchiamento ovarico.
  • Pratica esercizio fisico in modo regolare e cerca di mantenere un peso adeguato alle tue esigenze.

6. Prenditi cura della tua salute emotiva
Decidere di diventare madre (o meno) è una scelta personale, tuttavia a volte è accompagnata da pressioni sociali, dubbi o notizie mediche difficili, come una diagnosi di bassa riserva ovarica o patologie che possono compromettere la fertilità. Cercare supporto psicologico o parlare con qualcuno di fiducia con cui poter condividerlo può aiutarti ad affrontare meglio la situazione.

In definitiva: la maternità può aspettare, ma essere informata no. Conoscere la tua situazione, prenderti cura della tua salute ed esplorare opzioni come la crioconservazione degli ovociti ti permetterà di prendere decisioni con maggiore libertà.

 

In Dexeus Mujer, te lo rendiamo facile

Ora, se lo desideri, puoi effettuare gratuitamente il test dell’ormone antimülleriano, un esame semplice che fornisce informazioni molto utili sulla tua riserva ovarica, e una prima visita informativa di preservazione della fertilità per valutare i risultati.

Maggiori informazioni