Mamma a 40 anni (o più): cosa devi sapere

LA MATERNITA DA 40 ANNI IN POI: PROBABILITA E RISCHI

Per potere, si può, ma se decidiamo di diventare madri a un’età avanzata è molto importante essere ben informate sulle effettive possibilità di rimanere incinta sia in modo spontaneo, sia attraverso le tecniche di riproduzione assistita. In questi casi, inoltre, il fattore tempo è fondamentale. Il Dott. Jorge Rodríguez Purata, esperto in Medicina della Riproduzione di Dexeus Mujer, risponde ad alcune domande essenziali.

Per quanto riguarda l’età: qual è il limite?
In generale i medici ritengono che una donna abbia un’età avanzata per la maternità a partire dai 38 anni. Questo non significa che a quest’età o anche più tardi non possa rimanere incinta in modo naturale, ma se consultiamo le statistiche, le probabilità si riducono e i rischi aumentano. Per i trattamenti di riproduzione assistita le società scientifiche fissano il limite attorno a 50 anni.

Quante possibilità ho di rimanere incinta?
Dipende dal caso. Gli ovuli invecchiano con l’età, e questo si ripercuote sulla loro qualità. Ma a partire dai 40 anni la probabilità che gli ovociti presentino alterazioni cromosomiche è più alta ed esiste un maggior rischio di aborto. Inoltre, influiscono anche la qualità dello sperma dell’eventuale partner maschile e la decisione di utilizzare gli ovuli di una donatrice, che a questa età aumenta significativamente le percentuali di successo . Lo specialista è colui che deve indicare le indagini necessarie per stabilire quali sono le possibilità in ogni singolo caso.

Quali rischi comporta?
In generale se le condizioni di salute sono buone e la donna non ha patologie croniche né ha avuto malattie pregresse, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Di fatto i rischi sono gli stessi che per una gestante giovane, anche se aumentano e vengono tollerati meno perché le condizioni dell’organismo non sono quelle della gioventù. Inoltre è maggiore anche il rischio di aborto ed è più probabile che il parto si concluda con un taglio cesareo.

Quali sono le percentuali di successo della FIV?
Dipende dalla paziente e da molte altre variabili ma l’età della donna è un fattore determinante. In generale le percentuali di successo nelle donne oltre i 40 anni possono raggiungere il 30% per ciclo, e se si accumulano ovociti o si ricorre all’ovodonazione può arrivare al 50%. Tuttavia dai 45 anni in poi il rischio di un aborto aumenta.

Quando è necessario ricorrere agli ovuli di una donatrice?
Lo stabilisce il medico. È consigliato quando la riserva ovarica è ritenuta insufficiente o inefficace per eseguire un trattamento con gli ovuli della donna. Uno dei vantaggi offerti dalla donazione è che, secondo la legislazione spagnola, le donatrici devono avere un’età tra 18 e 35 anni, che è il momento di massima fertilità e pertanto quello in cui gli ovuli hanno una qualità migliore e una maggiore efficacia.

Avviso importante

Stiamo apportando miglioramenti al nostro servizio di assistenza telefonica.
Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati.

Lavoriamo per offrire il miglior servizio possibile alle nostre pazienti.
Grazie per la vostra fiducia.